Seleziona una pagina

Parliamo di Open data gratis. Infatti, dopo aver parlato di Open Data territoriali nei precedenti articoli, passiamo a vedere dove trovare altri dati magari non open per quanto riguarda la licenza d’uso, ma comunque gratis e utilizzabili con i propri strumenti GIS.

Prima di leggere questo articolo ti consigliamo di consultare prima le pubblicazioni precedenti!

6 suggerimenti per scaricare gli Open Data

GIS e Open Data, belli…ma come usarli?

GIS e Open Data. Belli…ma dove trovarli?

Attenzione! Vanno sempre consultati i termini di utilizzo per farne un uso consapevole e legale, anche se dobbiamo dire che sono documenti chilometrici, in inglese, e spesso poco chiari.

Google Maps e Bing

Open data gratis…e uno!

Per vedere le immagini satellitari e gli altri dati puoi andare direttamente alle loro relative e famosissime pagine (Google Maps | Bing) ma se desideri utilizzare queste immagini nei tuoi lavori GIS è semplicissimo. I principali software desktop (trovi interessanti indicazioni QUI) hanno infatti comandi o plugin per caricare questi dati.

Ad esempio:
– nei software ESRI li trovi in Base Map assieme ad altri dati di vario tipo;
– in AutoCAD (si,proprio in AutoCAD!), AutoCAD Map 3D e AutoCAD Civil 3D esiste il comando CARTAGEO per caricare le mappe di Bing;
– per QGIS esistono gli immancabili Plugin.

Wikipedia

Open data gratis…e due!!

Il prossimo è un link imperdibile, definitivo direi, ed era li, proprio nel posto più scontato…Wikipedia!
La lista dei più importanti repository mondiali di Open Data GIS: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_GIS_data_sources#Europe

ESRI Data & Maps

Open data gratis…e tre!!!

ESRI ha messo a disposizione dei suoi utenti (ma anche no, vedremo dopo…) una collezione di dati e mappe tematiche. QUI il link alla pagina.

Va detto che la gran parte fanno riferimento a dati americani ma sicuramente possono essere interessanti il World Gazetteer, ci sono le curve di livello di tutto il mondo, la mappa politica del mondo ecc.. Utili per esempio se si devono fare mappe tematiche di dati riferiti a più nazioni e non si sa dove trovare le mappe di base.

Tips & Tricks

Adesso un tip and tricks per usare i dati scaricati in giro per il mondo su qualsiasi GIS.

Prendendo spunto dall’ultimo link di ESRI ti accorgerai che si possono scaricare in formato *lpk, estensione proprietaria di ESRI che puoi aprire quasi esclusivamente con i loro software. Lo stesso può succederti con vari formati che trovi sul web…Ti servirebbero ma non sai che pesci pigliare. Magari fossero shape, vero??

Ti segnalo poi FME, software a pagamento ma potentissimo che serve per convertire, correggere ed elaborare dati cartografici anche in batch, se non lo hai mai usato provalo scaricando il trial da QUI.

Se sei uno smanettone c’è GDAL, un software open source OSGEO che serve anch’esso per convertire file.
Funziona da linea di comando, magari un po’ ostico anche se ben documentato. Se lo impari però non lo molli più.

In alternativa QUI trovi la versione più amichevole con interfaccia grafica. 

Open data gratis VS dati a pagamento: 3-0!
E adesso, se riuscite a staccarvi da almeno un paio dei link che vi ho dato, buone vacanze!!

Photo credit: <a href="https://www.flickr.com/photos/jdhancock/5484844170/">JD Hancock</a> via <a href="http://visualhunt.com">VisualHunt</a> / <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/">CC BY</a>