Pokemon Go! La nuova mania del momento, che sta spopolando in tutto il mondo, fa parlare di sé ovunque.
Ma noi son siamo qui oggi per parlarvi di guide, trucchi o altro per catturare i Pokemon, ma vogliamo capire come è stato costruito il gioco e che cosa c’entra con i GIS.
Pokemon Go è un GIS?
La struttura stessa del gioco può facilmente essere ricondotta ad un sistema GIS con real-time map data integrato nel sistema che permette ai Pokemon di essere geo-localizzati sul territorio mondiale in base a variabile quali posizione e tempo nello spazio.
Il sistema quindi rappresenta una vera e propria mappa interattiva in cui al posto delle classiche condotte, illuminazioni, fognature, cantieri troviamo queste creature colorate, quindi possiamo tranquillamente definire il gioco come un avanzato GIS.
E le mappe?
L’azienda produttrice del gioco, la Niantic, non ha voluto rilasciare dichiarazioni sulla mappe che vengono utilizzate, ma dopo diversi studi si è scoperto che le mappe di openStreetMap sono troppo dettagliate per essere quelle in uso, mentre sembra essere sempre più abbracciata l’ipotesi che vengano utilizzate quelle di Google Maps.
Per gli studi è possibile visionare l’articolo: http://www.spatineo.com/2016/07/mystery-pokemon-go-maps-solved-not-just-street-maps/ che mostra le immagini di comparazione tra le mappe.
Pokémon Go quindi oltre ad essere un gioco molto coinvolgente risulta anche essere, per le persone, fonte di curiosità verso il mondo delle mappe e dati spaziali, creando una combinazione tra questi elementi e il gameplay che genera una vera e propria attrazione in grado di colpire tutti quanti.
La realtà aumentata
Come condimento finale è stata introdotta nel gioco la realtà aumentata che rende l’esperienza di esplorazione delle mappe e di conseguenza di gioco, molto più gradevole.
Insomma, questa nuova tecnologia si sposa alle perfezione con i GIS, e chissà che non possa portare in futuro una vera e propria rivoluzione in questo campo rendendo ancora più interattive le mappe di questi sistemi.
L’importanza del GIS nel mondo
Come visto nel gioco questi sistemi possono essere usati per controllare zone e territori di tutto il mondo e se ben utilizzati possono portare a risultati incredibili anche nel mondo del lavoro.
Si pensi ad un qualsiasi sistema di controllo di cui si vogliono tenere monitorati i dati in tempo reale da cui si possa ricavare rapidamente un quadro della situazione, con un semplice dispositivo tenuto in una mano, oppure mappe facilmente consultabili con dati geografici di immediata comprensione, che possono aiutare nel lavoro di tutti i giorni, rendendo la lettura di informazioni più semplice, ordinata e dettagliata.
E voi state giocando a Pokemon Go?
Avete mai pensato che sistemi GIS potessero essere sfruttati in questo modo?
Fateci sapere la vostra!
Commenti recenti