Quando un webGIS non diventa un semplice portale per la pubblicazione della cartografia ma si trasforma in uno strumento in grado di supporto aiuto nel prendere importanti decisioni strategiche come quelle relative alle infrazioni stradali.
“Incidente 1 km fuori paese”
“Scontro e strada bloccata prima della piazza”
Da qualche tempo, come credo sia stato fatto in molte aziende, abbiamo creato il nostro gruppo WhatsApp. Un po’ per utilità ed un po’ per necessità abbiamo iniziato a segnalare a tutti i colleghi che arrivano in ufficio in auto o in moto la presenza di eventuali incidenti incontrati lungo le strade che portano ad Abitat SIT.
Per carità, la nostra sede principale è a Pojana Maggiore, un tranquillo paesino con poco più di 4.000 abitanti ma a quanto pare, almeno ultimamente, gli incidenti fioccano.
Per quanto sia strano, facendo anche un piccolo sforzo mentale, ad ogni messaggio di alert per un incidente ci siamo automaticamente creati un nostro WebGIS mentale, cercando di evitare le strade chiuse o rallentamenti per il traffico.
Abbiamo preso delle informazioni.
Le abbiamo mappate sul territorio.
Infine le nostre elaborazioni mentali ci hanno consigliato un percorso alternativo da fare.
Informazioni sul traffico e cartografia.
Non è di questo WebGIS mentale che però ti voglio parlare ora.
Voglio invece segnalare un progetto scovato tra le mie varie letture su web.
Sempre relativo al traffico, ma questa volta verso il lato infrazioni stradali, è il bel progetto realizzato dal Comune di Torino, denominato progetto Infrazioni.
Il progetto ha sicuramente una logica semplice ovvero quella di poter avere una mappa delle infrazioni stradali commesse ma credo sia assolutamente apprezzabile per più motivi:
+ è aperto a tutti (se hai già cliccato il link sopra ne avrai la conferma)
+ è un ottimo esempio di come un webGIS non sia solo un giocattolo per urbanisti e cartografi
+ può aiutare nel capire ad esempio se in una determinata strada può essere necessario o meno un autovelox oppure se sia il caso di tramutare un incrocio semaforico in rotonda
Non voglio mettere in discussione in questo caso software utilizzati, l’interfaccia grafica o la tematizzazione scelta. Sarebbe piuttosto antipatico e comunque non è di certo nelle mie intenzioni.
Voglio invece premiare l’idea che probabilmente molti altri “colleghi” anche meno illustri dovrebbero prendere in considerazione!
PS. Sarebbe bello poter integrare tutto ciò anche con dei dati del traffico come quelli di TomTom.
Credo che con un Plus del genere il risultato sarebbe strepitoso!
Commenti recenti