Cosa accomuna un WebGIS ad un SUV?
Lo so, a prima vista non sembra possa esserci niente in comune tra un WebGIS ed un SUV.
Di WebGIS (o SIT – Sistema Informativo Territoriale – usando il termine italiano “piú ampio”), ormai ne abbiamo parlato in vari articoli (come da esempio questo sugli Enti Gestori oppure questo sulle infrazioni stradali), è un software che serve a pubblicare su web, condividere ed utilizzare informazioni cartografiche per RENDERE PIÚ EFFICENTE IL TUO LAVORO ed avere le informazioni relative alla tua cartografia disponibili ovunque ti trovi e nel modo più semplice possibile.
Il SUV penso lo conosciamo tutti, è un tipo di automobile molto di moda, piace a molti, anche alle mamme che sembra abbiano una predilezione per questo tipo di macchina, particolarmente adatta per portare i figli a scuola…
A parte gli scherzi, il SUV è la moderna evoluzione delle vecchie fuoristrada, più belle e accessoriate che, oltre che sugli sterrati, posso adesso essere usate in ogni occasione, anche in città.
Una macchina nata per il duro lavoro fuoristrada che diventa anche bella, comoda, con tutti gli optional, adatta per tutte le occasioni e a tutti gli usi.
Analogie
E qui iniziano in realtà le prime analogie con il WebGIS/SIT.
Anche questo prodotto, infatti, è nato tempo fa come strumento di nicchia, usato da pochi negli uffici.
Per carità utilissimo, ma LO USAVI SOLO SE ERI UN GISSARO ESPERTO, un po’ come gli appassionati di fuoristrada.
Però questi strumenti, grazie alle moderne tecnologie, anno acquistato velocità, sono diventati più facili da usare, sempre più alla portata di tutti. E grazie alle funzionalità responsive e alle app, accessibili su tutti i dispositivi mobili.
Uno strumento facile da usare da tutti, con funzioni utili sia per gli esperti del settore che per gli operai sul campo, l’assessore, il cittadino.
“Uno strumento sempre più diffuso, versatile e adatto a tutte le occasioni…come un SUV”.
Se poi consideriamo che l’industria automobilistica, visto il successo dei primi macchinoni ha cominciato a produrre questo tipo di auto anche a basso costo per tutte le tasche…beh, grazie all’open source anche il WebGIS ed i SIT che all’inizio necessitavano di costosi software di pubblicazione adesso sono diventati proprio per tutti.
Ma il paragone non si ferma qui, altrimenti io avrei scritto un articolo inutile e tu staresti perdendo tempo a leggere stupidaggini inutili.
Seguimi per altre poche righe…
Il SUV, abbiamo detto, è un’auto bella, versatile, robusta, può andare ovunque.
Però se vogliamo che la nostra auto sia sempre efficiente, se vogliamo che non ci abbandoni in mezzo alla strada e ci porti sempre dove vogliamo dobbiamo mantenerla in ordine.
Le concessionarie fin da subito, quando la compriamo, ci propongono pacchetti di manutenzione programmata e ogni tipo di cura per il nostro macchinone. Sembra una spesa inutile ma, è l’unico modo perché la nostra auto duri nel tempo e faccia il suo dovere sempre…ed infatti regolarmente tutti la portiamo a fare manutenzione, il computer di bordo ci avvisa e noi andiamo.
La stessa cosa vale per il WebGIS.
Alziamo il cofano
Anche questo strumento è una macchina che sotto al cofano ha molti componenti sofisticati.
Fin da subito, quando lo acquisti, il tuo referente commerciale ti farà notare che puoi acquistare anche pacchetti di manutenzione.
Ma a cosa serve in un software? Non è un’auto?!?
Invece è altrettanto necessario per i seguenti motivi:
+ Tenerlo sempre adeguato ai sistemi operativi e agli aggiornamenti del server;
+ Mantenere la compatibilità con i browser sia sul PC che su Smartphone e Tablet, che continuamente si rinnovano;
+ Durante l’anno gli utilizzatori segnalano problematiche e piccole migliorie alle funzionalità, chi è in manutenzione riceve gli aggiornamenti e ha a disposizione sempre la versione più performante del software.
Tagliandi e manutenzione!
Anche i software hanno bisogno di essere mantenuti efficienti: questo accade per i programmi desktop come Office, AutoCAD ma a maggior ragione per strumenti web come i classici siti e il tuo WebGIS.
Inoltre, aggiungendo pacchetti di manutenzione evolutiva, potremo esserti di aiuto per aggiornare i tuoi dati o per aggiungere e personalizzare funzionalità al tuo software.
Quindi, come porti la tua auto dal meccanico almeno una volta all’anno per fare manutenzione, ricorda di rinnovare il contratto di manutenzione del tuo WebGIS ed affidalo alle mani esperte del tuo concess…ops scusa software house.
Così lavorerai tranquillo per tutto l’anno, noi penseremo a fare in modo che sia sempre funzionante in ogni occasione, su ogni strumento, ovunque tu voglia andare…come un SUV, per portare a scuola i bambini o su uno sterrato impegnativo!!
Buon lavoro!!
Commenti recenti