Seleziona una pagina

Da quando sono entrato nel mondo dei GIS ed ho ricevuto ufficialmente l’etichetta di “gissaro”, più volte mi son sentito porre questa domanda: “Alessandro, ma qual è il miglior software GIS”?
La risposta che ho sempre dato è questa: “Dipende cosa devi fare!”.

Esistono infatti cosi tante variabili (costo, funzionalità e supporto per dirne tre…), che a parer mio, definire un ipotetico vincitore è pressoché impossibile se non considerando un obiettivo ben definito dall’utente finale.

Ho quindi deciso, per questo articolo, di elencarti quelli che secondo me sono i migliori software GIS, fornendo per ognuno una breve descrizione.

Ecco la lista, rigorosamente in ordine alfabetico!

ArcGIS

ArcGIS Sviluppato da ESRI, è probabilmente il software GIS più famoso.

Arrivato alla sua decima release ArcGIS si sviluppa in ben quattro applicazioni:

  • ArcGIS for Desktop, il classico software da workstation
  • ArcGIS for Mobile, che consente l’accesso ai dati da smartphone e tablet;
  • ArcGIS for server per la pubblicazione su web dei dati GIS;
    ArcGIS Online, la vera grande novità di ESRI, è la piattaforma Cloud per creare e condividere mappe e contenuti cartografici.

ArcGIS lavora direttamente su file shape.
Per saperne di più: www.esriitalia.it/

AutoCAD Map 3D

AutoCAD Map 3D è un software sviluppato da Autodesk basato sulle funzionalità CAD. Il suo utilizzo è molto simile a quello di un più “classico” AutoCAD ma con l’aggiunta di molte funzionalità GIS che sono state via via sviluppate ed aggiunte negli anni da Autodesk.

In principio denominato Autodesk Map (fino alla versione 2006), è stato poi rinominato AutoCAD Map 3D fino ad arrivare, con una nuova versione ogni anno, all’attuale versione 2018.

I file creati ed utilizzati dal software sono in formato DWG ai quali è possibile collegare direttamente file vettoriali o raster.

Per saperne di più: www.autodesk.it

Geomedia

Lanciato da Intergraph ora viene distribuito da Hexagon Geospatial.

Il software Geomedia attualmente prevede tre livelli: Geomedia Essentials, Geomedia Advantage e Geomedia Professional.

Ovviamente, l’Essentials è la versione base del software che viene via via migliorata di funzionalità man mano che si passa alle versioni superiori. Caratteristica da non sottovalutare è che già dalla versione base è attiva l’integrazione del software con Imagine Essentials, uno strumento sviluppato da ERDAS per la gestione dei dati raster.

Per saperne di più: www.hexagongeospatial.com/

QGIS

Noto all’inizio come Quantum GIS, è un software desktop totalmente gratuito rilasciato da un gruppo di sviluppatori che periodicamente (ogni 4 mesi circa) ne rilascia una nuova versione.

La sua facile distribuzione e la traduzione in più lingue, cosa piuttosto rara nel modo GIS, ne ha favorito la diffusione in scuole ed università’. Oltre a questo, sono supportati la maggior parte di sistemi operativi, non solo il classico Windows di Microsoft. Ad integrazione del software, esistono molti plugin (alcuni gratuiti, altri a pagamento) utili a soddisfare le necessità del gissaro più esigente.

Per saperne di più: www.qgis.org/it/site/