Da quando sono entrato nel mondo dei GIS ed ho ricevuto ufficialmente l’etichetta di “gissaro”, più volte mi son sentito porre questa domanda: “Alessandro, ma qual è il miglior software GIS”?
La risposta che ho sempre dato è questa: “Dipende cosa devi fare!”.
Esistono infatti cosi tante variabili (costo, funzionalità e supporto per dirne tre…), che a parer mio, definire un ipotetico vincitore è pressoché impossibile se non considerando un obiettivo ben definito dall’utente finale.
Ho quindi deciso, per questo articolo, di elencarti quelli che secondo me sono i migliori software GIS, fornendo per ognuno una breve descrizione. Nei prossimi articoli, andremo via via a trattare nello specifico ogni singolo software, elencando i PRO per un suo eventuale utilizzo ma anche i CONTRO.
Ecco la lista, rigorosamente in ordine alfabetico!

ArcGIS
Sviluppato da ESRI, è probabilmente il software GIS più famoso. Arrivato alla sua decima release ArcGIS si sviluppa in ben quattro applicazioni:
- ArcGIS for Desktop, il classico software da workstation;
- ArcGIS for Mobile, che consente l’accesso ai dati da smartphone e tablet;
- ArcGIS for server per la pubblicazione su web dei dati GIS;
- ArcGIS Online, la vera grande novità di ESRI, è la piattaforma Cloud per creare e condividere mappe e contenuti cartografici.
ArcGIS lavora direttamente su file shape.
Per saperne di più: http://www.esriitalia.it/prodotti.html

AutoCAD Map 3D
AutoCAD Map 3D è un software sviluppato da Autodesk basato sulle funzionalità CAD. Il suo utilizzo è molto simile a quello di un più “classico” AutoCAD ma con l’aggiunta di molte funzionalità GIS che sono state via via sviluppate ed aggiunte negli anni da Autodesk.
In principio denominato Autodesk Map (fino alla versione 2006), è stato poi rinominato AutoCAD Map 3D fino ad arrivare, con una nuova versione ogni anno, all’attuale versione 2016.
I file creati ed utilizzati dal software sono in formato DWG ai quali è possibile collegare direttamente file vettoriali o raster.
Per saperne di più: http://www.autodesk.it/products/autocad-map-3d/overview

Geomedia
Lanciato da Intergraph ora viene distribuito da Hexagon Geospatial.
Il software Geomedia attualmente prevede tre livelli: Geomedia Essentials, Geomedia Advantage e Geomedia Professional.
Ovviamente, l’Essentials è la versione base del software che viene via via migliorata di funzionalità man mano che si passa alle versioni superiori. Caratteristica da non sottovalutare è che già dalla versione base è attiva l’integrazione del software con Imagine Essentials, uno strumento sviluppato da ERDAS per la gestione dei dati raster.
Per saperne di più: http://www.hexagongeospatial.com/

QGIS
Noto all’inizio come Quantum GIS, è un software desktop totalmente gratuito rilasciato da un gruppo di sviluppatori che periodicamente (ogni 4 mesi circa) ne rilascia una nuova versione.
La sua facile distribuzione e la traduzione in più lingue, cosa piuttosto rara nel modo GIS, ne ha favorito la diffusione in scuole ed università’. Oltre a questo, sono supportati la maggior parte di sistemi operativi, non solo il classico Windows di Microsoft. Ad integrazione del software, esistono molti plugin (alcuni gratuiti, altri a pagamento) utili a soddisfare le necessità del gissaro più esigente.
Per saperne di più: http://www.qgis.org/it/site/
Ciao Alessandro, vorrei intraprendere un percorso di studi nel mondo GIS, in particolare sto valutando la possibilità di lavorare nelle pubbliche amministrazioni, pertanto da ignorante in materia volevo chiederti quale software GIS consigli e quali sono i costi da sostenere, in particolare dove si reperiscono i dati da analizzare, nel mio caso demografici ed economici. Grazie mille.
Ciao Santo,
mi hai fatto molte interessanti domande ma per risponderti devo innanzitutto farti una domanda io: “Qual’è attualmente il tuo titolo di studio?”.
Il fatto che tu scriva di percorso di studi nel mondo GIS mi fa pensare tu stia scegliendo qualche percorso accademico o specializzazione in tal senso.
Mi incuriosisce molto il fatto che tu abbia già come obiettivo una Pubblica Amministrazione.
Come mai? C’è qualche motivo particolare…?
Salve. Anch’io vorrei porre le stesse domande di Santo. Io sono Ingegnere Edile, quale software GIS potrebbe consigliarmi?
Ciao Floriana, grazie per la tua domanda.
Posso risponderti cosi: “Non esiste il miglior software GIS ma esiste il miglior software GIS in base a quello che tu devi fare”!
Se riesci ad approfondire un po’ di più l’argomento, spiegandomi magari quali sono le tue esigenze e con che tipo di file lavori, cercherò di aiutarti volentieri. 🙂
Ciao Alessandro.
Sto per laurearmi in Pianificazione Urbanistica e la mia tesi elabora la questione dei GIS e di quale può essere anche il metodo più efficace per approdare al WebGIS, in relazione ad un ambito di studio ben preciso già scelto.
Ho sempre lavorato (durante i corsi) con Archgis; adesso invece per la tesi, e leggendo, per una migliore interfaccia col Web, utilizzo Qgis.
Hai qualche suggerimento in merito per qualche piattaforma in particolare da utilizzare?
Ciao Claudia,
congratulazioni per essere arrivata alla fine del tuo percorso di studi e per aver scelto una tesi sui GIS.
Devo confessarti che anch’io, ormai qualche anno fa, ho fatto lo stesso tuo percorso.
Per quanto riguarda la parte GIS, visto sopratutto il gran numero di utilizzatori e ancora di più la gratuità, QGIS ha dilagato negli ultimi anni.
Anche in vari Gruppi Facebook sul GIS, sembra quasi diventato l’unico software disponibile quando in realtà sul Mercato ci sono molti prodotti.
Per il webGIS, probabilmente avrai già sondato il web e visto che si trova un po’ di tutto.
A parer mio, è ormai fondamentale avere a disposizione un portale Responsive, utilizzabile anche su Tablet e Smartphone.
Se vedi anche molti webGIS di recente pubblicazione scoprirai che però non sempre è così, anzi.
A volte troverai pubblicizzati su quotidiani e riviste di settore strumenti al limite dell’obsoleto.
Il consiglio finale per la piattaforma da utilizzare… Beh… Dipende come sempre dal tuo scopo.
Ecco perchè ci sono Aziende/PA che lavorano con strumenti praticamente gratuiti ed altre realtà che spendono anche 100mila euro all’anno per questi strumenti.
Se magari ci scrivi direttamente sulla nostra pagina Facebook, molti dei miei colleghi potranno dirti la loro! 😉
Ciao Alessandro , sto facendo delle ricerche relative ad in analisi di mercato per capire come integrare un sistema di mappatura geografica relativo all’ agricoltura . Sapresti darmi un costo orientativo della piattaforma per il budget?