Spunti e pensieri di come un semplice strumento possa dare non solo una svolta lavorativa ai suoi utenti ma possa davvero migliorare la vita alle persone.
Sarebbe come chiedersi perché i navigatori stradali dotati di GPS hanno eliminato le vecchie code dietro alle auto delle persone che chiedono indicazioni ai passanti…
O come chiedersi perché una famiglia che raccoglie bollette, documenti, tessere elettorali, passaporti, tutti in un unico raccoglitore (o addirittura li scansiona e li informatizza O___O’’), al momento di dover fare una ricerca, è sicuramente agevolata rispetto a chi li ha sparsi per enne cassetti di enne stanze di enne case (magari anche di parenti o figli).
Perché, se entri in un negozio dove vedi immediatamente dove sono le magliette (magari divise per taglie e modelli) e le scarpe (magari divise per tipo – running o calcetto -), la tua vita può cambiare in meglio?
Perché hai tutto lì e ci vuole poco tempo per cercare (comprare, capire, analizzare) ed il tempo guadagnato lo puoi dedicare ai tuoi interessi personali, alla ricerca, allo studio, alla crescita, al divertimento, allo sport.
Inoltre non ti “avveleni”, cercando cercando cercando e non trovando.
Il WebGIS è un contenitore.
Quando mi chiedono: “Che lavoro fai???”
Dico: “Hai presente Google Maps? (ovviamente la risposta è si, chi non lo conosce?)
Vedi? Il mio lavoro è far in modo di inserire infinite informazioni dentro una specie di Google Maps: pensa al tuo gestore dell’acqua, quello che paghi per portarti acqua nella tua doccia…pensa che lui ha tutta una rete di tubature da gestire e quando ce ne sono di nuove da fare, o peggio quando una si rompe, se non sa esattamente dove passa, in che punto della strada, gli tocca spaccare tutto l’asfalto a caso, pagando uomini, pagando asfalto e magari non risolvendo il problema”.
Ecco, io gli do un Google Maps dove lui può disegnare tutti i suoi tubi, così la prossima volta va, spacca, sistema, torna a casa e tutti son contenti.
(A proposito di tubi…e caldo afoso aggiungerei…Sapevi che un WebGIS può essere utilissimo anche in caso di siccità? Leggi questo articolo: https://www.abitat.it/2015/08/17/enti-gestori-acquedotto-3-modi-di-utilizzare-un-sit-in-caso-di-siccita/)
Ovviamente scatta uno: “Wow! Ma allora potresti anche mappare tutte le piste ciclabili per i ciclisti come me ai quali tocca fare sempre gli stessi sentieri o non sanno dove andare quando si portano la bici in ferie?”
“Mmm.. si. Potrei.”
Il WebGIS è un contenitore.
E’ un contenitore altamente tecnologico e disponibile immediatamente (anche da smartphone) che ti cambia la vita perché raccoglie tutte le informazioni che ti servono: per lavoro, ma anche per la tua vita socio-personale.
Avere più tempo per altro e raggiungere sempre gli obiettivi in una ricerca, ti cambia la vita: te la migliora.
Fine.
Vado a fare la proposta tecnica progettuale per le piste ciclabili (so che già qualcosa c’è, ma si può sempre migliorare).
PS. Se ti è venuta voglia di migliorare anche la tua di vita (ovviamente nel senso “cartografico” del cosa!), contattami dall’apposito modulo.
Ricorda: chi non risica, non rosica!
Commenti recenti